Posted on

Tutela delle Api: La Storia del Nostro Progetto

La storia della tutela delle api inizia nella mia famiglia nel lontano 15 marzo 1898.

Gli scritti, che si tramandano di generazione in generazione, partono esattamente da quella data, ossia dal giorno in cui Eliades pensa bene che per salvaguardare i raccolti della nostra azienda e di quella degli altri, le api devono venire prima di tutto tutelate. Io non ho conosciuto Eliades. Però l´ho conosciuto attraverso i racconti di nonno Rosario. Ho cosi´capito che lui era già uno dei pochi agricoltori che guardavano più avanti del proprio naso e che aveva compreso l’importanza delle api giá a quel tempo. Eliades era sì un agricoltore, ma era anche un bravo erborista, così come lo siamo un po’ tutti in famiglia.

Eliades inizia a studiare le api per capire di cosa realmente abbiano bisogno per condurre un’esistenza Sana e Forte. Grazie alle sue conoscenze di erboristeria Ă© in grado di mettere assieme rimedi di natura erboristica da somministrare alle api nei vari periodi dell’anno. Oltre al concepimento dei rimedi utili al rafforzamento delle difese immunitarie delle api, comprende che le arnie tenute esclusivamente all’aperto non sono completamente al sicuro, anche se guardate a vista.  Per poter iniziare a proteggere la vita delle sue api inizia così per primo in Argentina a posizionare le arnie in un ambiente protetto all´interno di uno stabile in disuso del ranch.  Inizia inoltre a trattare il legno delle arnie con i suoi prodotti alchemico-erboristici in modo da renderlo inospitale ai parassiti di vario genere. Lo studio per trovare il giusto equilibrio dei rimedi erboristici non fu affatto facile. Tuttavia, quando c’è di mezzo la salvezza di una specie, si riesce a fare l’impossibile.

Durante il periodo di cura in struttura protetta, le api iniziano le varie sciamature. Eliades e i suoi figli pensano allora di raccogliere queste nuove famiglie all’interno di nuove arnie, in modo che le arnie pilota, ormai composte da famiglie rafforzate,  possano essere reimmesse in natura e trasmettere così alle nuove nate un messaggio di vitalitĂ  e salute. Fu una scelta vincente giĂ  allora!

Eliades ha tramandato questa modalità, chiamata poi progetto, per salvare, rafforzare e rendere forti le famiglie delle api. Tenendole protette in una struttura, coltivando al chiuso tutte quelle piante di cui le api hanno bisogno e somministrando loro i rimedi erboristici studiati e mirati che lavorano nel loro organismo, le api si rafforzano senza che le qualità organolettiche del miele e del loro stesso organismo vengano intaccate. Così facendo si è costituito il primo polo di protezione api “El Sano Mundo de la Abejas” (“Il Sano Mondo delle Api”).

“EL Sano Mundo de la Abejas”  Ă¨ anche il nome del progetto argentino del nostro avo Eliades e dei suoi figli: un progetto per creare un luogo dove coccolare, salvare e rafforzare le difese immunitarie di questi instancabili esseri.

Come giá menzionato, da tradizione il progetto è stato tramandato di generazione in generazione e ora è arrivato a me.  Negli anni sono stato piĂą volte contattato da grandi gruppi, da fondi esteri e da finti benefattori del mondo delle api.  PiĂą volte mi hanno fatto offerte per il progetto…Però sapevo che sarebbe stato lasciato cadere chiuso in un cassetto, così come tutte quelle “invenzioni” buone… ma scomode!

Per far sì che questo progetto a tutela delle api. vada avanti – anche se il mondo attuale è estremamente difficile- ho deciso di acconsentire che l’azienda TERRA-GREEN® ne prenda parte in ogni sua forma.  Per questo ho accettato che la TERRA-GREEN® conosca  a fondo il progetto e tutto quello che ci gira attorno  e che lo inizi ad espandere sia sul suolo italiano che su quello mondiale.

Per scoprire altro…

wp_8085956
Author: wp_8085956

Questo articolo è disponibile anche in: English Deutsch