Con coltura verticale si intende la coltivazione multipiano indoor di ortaggi, piante da frutto, viti, ulivi in cespuglio e cereali in genere a scopo alimentare. Le colture verticali sono impianti a ciclo chiuso che consentono di ottenere un prodotto fresco e sostenibile a chilometro zero e a residuo zero, abbattendo così il consumo di acqua del 90% e l’uso di concimi chimici del 100%. Con tale modalità si ottiene un risparmio di ore lavoro del 50%. L’ impatto, sia del trasporto che della distribuzione sul territorio del prodotto, si riduce del 30%.

La coltura verticale permette di avere una produzione continuativa per tutto l’anno. Noi di Terra-Green® abbiamo pensato che sia giunto il momento di dare una svolta all’agricoltura tradizionale e di iniziare ad utilizzare le colture verticali ad impatto zero. Le nostre serre vengono fornite di tutto l’occorrente per cominciare sin da subito a fare agricoltura verticale. Si pensi solo ai risparmi tangibili che si realizzano con essa (non più trattori, non più spese elevate per carburante e concimi, non più orari estenuanti di lavoro dal mattino a sera).

L´idroponica è una tecnica avanzatissima di coltivazione. Le piante, a radice libera in ogni fase vegetativa, sono poste su appositi tubi forati destinati non solo a sorreggere la pianta, ma anche a sostenerla isolando la radice dall’ambiente esterno.

La soluzione nutritiva della TERRA-GREEN® viene fatta scorrere nel tubo in modo che le radici siano sempre immerse nel liquido di crescita secondo cicli prestabiliti e tutto quello che non viene utilizzato dalla pianta, viene recuperato grazie al serbatoio di raccolta alla fine del tubo.

Nell’impianto idroponico nulla viene sprecato.

L´Idroponica e le sue meraviglie …

Questo articolo è disponibile anche in: English Deutsch