“Sembra sempre impossibile, finche´non viene realizzato” (Nelson Mandela)
I nostri principali Progetti sono Agricoltura e Territorio, Idroponica e Territorio, Tutela delle Api.
Il Progetto CATALINA Agricoltura e Territorio mira, attraverso l´uso delle nostre soluzioni di crescita naturali per coltivazioni convenzionali e biologiche, ad aiutare il terreno a ritrovare l’equilibrio ottimale per permettere una buona crescita delle varie colture. Le nostre soluzioni sono appositamente studiate per donare al terreno “stanco” una fonte di sali minerali e di micro e macro elementi, tutti di natura organica e provenienti da estrazioni erboristiche, agevolando la disponibilitá immediata delle sostanze nutritive. Le soluzioni di crescita per il suolo sono miscelate a basi registrate presso il registro dei fertilizzanti nazionale.
Il Progetto ROSARIO Idroponica e Territorio, dedicato alla coltura verticale fuori suolo, nasce dal nostro interesse per un´agricoltura Zero Waste. Desideriamo coinvolgere i nostril clienti nella conoscenza di una nuova agricultura Green, totalmente priva di pesticidi e concimi chimici. Possiamo offrire un´esperienza maturata nel corso del tempo e una soluzione commerciale su misura, che valorizza il tempo e lo spazio. Siamo in grado di fornire sistemi modulari per la produzione di ortaggi e frutta sempre freschi e privi di pesticidi, insieme alle piantine nate usando la metodologia TerraGreen®.
Il Progetto ELIADES Tutela delle Api nasce dalla nostra volontá di portare avanti un progetto nato in Argentina nel lontano 15 marzo 1898 per mano di Eliades Tavani basato su una lunga tradizione di conoscenze di matrice alchemica-erboristica, volto alla tutela della preziosissima Apis Mellifera. Le api sono in declino, minacciate dai pesticidi, dalla perdita del loro habitat, dalle monocolture, dai parassiti, dalle malattie e dai cambiamenti climatici. Se le api muoiono, a farne le spese non sono solo le api stesse, ma anche  l’ambiente, il nostro cibo e l’agricoltura. La stessa agricoltura industriale che, basata sulla dipendenza dai pesticidi chimici, come i neonicotinoidi, non è più sostenibile. Il nostro progetto si basa invece sull´uso di prodotti alchemici o spagirici impiegati in ambiente protetto.
